News
L’Europa Unita e i suoi protagonisti. Dalla dichiarazione Schuman all’Euro
L’Europa Unita e i suoi protagonisti. Dalla dichiarazione Schuman all’Euro Il 9 maggio 2020 si sarebbero dovuti celebrare i 70 anni della dichiarazione Schuman, il primo discorso politico ufficiale in cui compare il concetto di Europa come unione economica e, in prospettiva, politica … Continue readingL’Europa Unita e i suoi protagonisti. Dalla dichiarazione Schuman all’Euro
Italia al voto: Quando il web era la strada – Fotografie di Carlo Riccardi
Quest’anno ho avuto il piacere di poter collaborare con l’Archivio Riccardi, l’archivio storico fotografico di Carlo Riccardi, paparazzo che ha segnato la storia del fotogiornalismo in Italia dagli anni ’50. All’interno del suo vasto archivio realizzato in oltre 70 anni, non manca di certo l’argomento … Continue readingItalia al voto: Quando il web era la strada – Fotografie di Carlo Riccardi
#IJF18 – Workshop “Professione Fotoreporter: storie, strumenti e nuovi linguaggi”
International Journalism Festival, Perugia 2018. In occasione dell’IJF 2018 ho organizzato e tenuto con i colleghi di AGF il workshop “Professione Fotoreporter: storie, strumenti e nuovi linguaggi”. Abbiamo pensato un percorso che mettesse a fuoco i punti cardine necessari per svolgere al meglio il mestiere … Continue reading#IJF18 – Workshop “Professione Fotoreporter: storie, strumenti e nuovi linguaggi”
Lewis Wickes Hine: Girl in a Carolina Cotton Mill, 1908
“Mi stavano a cuore due cose, volevo mostrare ciò che andava cambiato e ciò che andava preso ad esempio.” Con queste parole Lewis Wickes Hine descrive per primo l’utilizzo della macchina fotografica come strumento per la promozione di riforme sociali. È difatti riconosciuto … Continue readingLewis Wickes Hine: Girl in a Carolina Cotton Mill, 1908
“La grande avventura”: i 125 anni di National Geographic.
“La migliore avventura è sempre la prossima”.Con questa frase John Fahey Jr., attuale presidente nella National Geographic presenta la raccolta d’immagini della society per celebrare il 125° anniverario dell’attività.Il 13 gennaio del 1888, 33 fra i più illustri scienziati, esploratori, naturalisti, cartografi, meteorologi americani si … Continue reading“La grande avventura”: i 125 anni di National Geographic.
Robert Doisneau: Il bacio all’Hotel de Ville (marzo 1950)
2,5 milioni di cartoline, mezzo milione di poster. Ecco i numeri riguardanti l’utilizzo di questa celebre fotografia scattata da Doisneau a marzo del ’50. Simbolo dell’amore passionale e della spensieratezza del dopoguerra, ma anche del romanticismo caratteristico di Parigi. Un ragazzo stringe a se la fidanzata, … Continue readingRobert Doisneau: Il bacio all’Hotel de Ville (marzo 1950)
Mautrice Guibert: Toulouse Lautrec nel suo studio, Parigi, 1894 ca.
Mautrice Guibert – Toulouse-Lautrec nel suo studio, Parigi, 1894 ca. Siamo a Montmartre, fulcro della bohème parigina di fine ‘800. È l’epoca della perdizione, dei bordelli, dell’assenzio, del Moulin Rouge, della Belle Èpoque come mito ideale della gioia di vivere fuori dagli schemi. Simbolo … Continue readingMautrice Guibert: Toulouse Lautrec nel suo studio, Parigi, 1894 ca.
Helmut Newton: Eccole! (1981)
Carica erotica, voluttà, attenzione nella forma, materializzazione delle nostre più inconsce pulsioni, ricerca dell’identità femminile e gioco di ruoli. È la fotografia di Helmut Newton. È lo studio visivo che ha più influenzato l’immaginario globale dell’essenza femminile. E probabilmente l’icona di tale lavoro può essere … Continue readingHelmut Newton: Eccole! (1981)
Nick Út: Kim Phùc – Napalm contro i civili, Trang Bang, Vietnam, 8 giugno del 1972
E’ l’8 giugno del 1972 quando l’esercito americano bombarda col napalm un piccolo villaggio del Vietnam del sud, Trang Bang, occupato dalle forze nord-vietnamite. Il napalm, liberato nell’aria nel momento dell’esplosione delle bombe, si attacca alla pelle e brucia superando i 1200 °C, uccidendo 1/3 … Continue readingNick Út: Kim Phùc – Napalm contro i civili, Trang Bang, Vietnam, 8 giugno del 1972
Alfred Eisenstaedt : Il giorno della vittoria – Time Square, New York, 15 Agosto del 1945
“Il giorno della vittoria degli alleati sui giapponesi vidi a Time Square un marinaio che correva per strada, acciuffando ogni ragazza che gli capitava a tiro… gli corsi in contro con la mia Leica in mano, ma nessuna delle fotografie che potei scattare mi soddisfaceva … Continue readingAlfred Eisenstaedt : Il giorno della vittoria – Time Square, New York, 15 Agosto del 1945